“Linguaggi inclusivi all’interno degli spazi dedicati al teatro” è un progetto nato dalla cooperazione di realtà diverse che lavorano in settori apparentemente lontani, ma che riconoscono le stesse passioni di fronte ad esperienze comuni come l’arte e il teatro.
“Linguaggi inclusivi all’interno degli spazi dedicati al teatro” è un’indagine sugli strumenti facilitatori che ampliano la fruizione di pubblico. Il supporto delle tecnologie di ultima generazione permettono di emozionare ed arricchire la comunicazione.
Qual’è il legame forte e impercettibile del teatro che riesce a rompere gli schemi sociali?
Quali sono i linguaggi e strumenti che aprono al futuro nuove sfide da vincere all’interno del teatro e poi da esportare nella realtà contemporanea.
Il comitato direttivo delle associazioni del territorio Anffas ed Avanscena si sono proposti di mettere un punto di attenzione su questo argomento.
Gli utenti dell’Associazione Anffas di Treviso si sono visti partecipi durante gli anni di esperienze teatrali come protagonisti sul palco e spettatori entusiasti.
L’associazione Avanscena lavora da tempo sugli strumenti comunicativi del teatro.
Questa cooperazione ci permetterà di osservare attraverso l’esperienza diretta dell’utenza e le competenze tecniche dei professionali del palcoscenico.
Associazione Culturale “Avanscena” APS
Sede legale: Via Aleardo Aleardi, 32 – 31100 Treviso
C.F.: 94141760267 • Mail: info.avanscena@gmail.com